Sport e colesterolo: come l'attività fisica aiuta ad abbassare il colesterolo
L'attività fisica è un'alleata preziosa per abbassare il colesterolo e mantenere il cuore in salute, migliorando il tuo benessere giorno dopo giorno. Cambia abitudini e dai una svolta al tuo stile di vita.

È risaputo come l’attività fisica sia uno dei pilastri fondamentali per condurre uno stile di vita sano, sotto molteplici aspetti.
Lo sport, infatti, migliora la funzione polmonare, incrementa la resistenza muscolare e aumenta l'efficienza del cuore nel pompare sangue.
Ecco perché dovresti iniziare a dedicare del tempo ad una disciplina sportiva a tua scelta, portandola avanti con costanza: un gesto prezioso per prenderti cura del tuo cuore e ridurre il rischio di patologie cardiovascolari.
Ictus, infarti del miocardio e danni alle arterie per colpa delle placche aterosclerotiche sono eventi reali, dagli esiti spesso fatali e che possono colpire chiunque.
Anni di sedentarietà, alimentazione sbilanciata e cattiva gestione dello stress, uniti al consumo smodato di alcol e tabacco, abbassano la qualità di vita e comportano gravi effetti collaterali.
Il tuo futuro ti sta a cuore quanto il tuo apparato cardiocircolatorio?
Inizia ad informarti sulla palestra più vicina e coinvolgi amici e parenti: lascia che la sedentarietà sia solo un lontano ricordo e inizia ad abbassare il colesterolo indossando scarpe da ginnastica e abbigliamento sportivo!
Colesterolo alto e sport
Chi pratica una disciplina sportiva allena il cuore a reggere sforzi prolungati e a mantenere un adeguato apporto di sangue ai tessuti, con meno battiti al minuto.
Si può dire che tale organo si sappia adattare bene all’attività fisica, diventando più forte e più efficiente.
Ma i benefici proseguono, perché lo sport protegge la salute cardiovascolare anche indirettamente: un programma di allenamento ben strutturato e con i giusti stimoli favorisce il miglioramento del profilo lipidico.
Il rapporto tra il colesterolo “cattivo” (LDL) e quello “buono” (HDL) si abbassa, fino a raggiungere il valore ottimale di 1.
Più il colesterolo HDL si innalza, più il corpo umano trae vantaggio dal suo effetto antinfiammatorio sui vasi sanguigni e dal suo ruolo protettivo verso le arterie.
Inoltre, l’attività fisica migliora la sensibilità insulinica, la quale ha un impatto sia sul metabolismo dei grassi sia sul mantenimento del peso corporeo, entrambi fattori correlati al colesterolo.
La salute è una questione di scelte, equilibrio e visione d’insieme.
Sport per abbassare il colesterolo

Secondo le linee guida dell’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità), 150 minuti di attività aerobica moderata a settimana sono sufficienti per ottenere dei benefici significativi sulla tua salute cardiovascolare.
Tuttavia, non tutte le attività fisiche hanno lo stesso impatto sul colesterolo. Alcune sono particolarmente indicate per chi soffre di colesterolo alto, perché coinvolgono il cuore e favoriscono la forma HDL rispetto alla LDL.
Gli sport aerobici (il famoso “cardio”) sono tra i più indicati, dal momento che camminare a passo sostenuto per 30 minuti al giorno aumenta i livelli di HDL, mentre correre o pedalare per almeno 45 minuti intensifica l’ossidazione dei grassi, riducendo LDL e trigliceridi.
Se abiti vicino ad una piscina, hai la possibilità di combinare i benefici cardiovascolari delle attività aerobiche con un basso impatto sulle articolazioni.
Il nuoto, infatti, è ideale per chi soffre di problemi articolari o è in sovrappeso.
L’allenamento di resistenza, spesso sottovalutato, è molto valido nel migliorare la sensibilità insulinica e nel ridurre i livelli di LDL.
Sia il sollevamento pesi, sia le classi di funzionale o di circuit training permettono di costruire massa muscolare e lavorare sulla propria ricomposizione corporea.
Il muscolo è un tessuto metabolicamente attivo che, a differenza del grasso, consuma maggiore energia a riposo.
Allenandoti bene, potrai mangiare di più, avere livelli di colesterolo inferiori e vederti meglio allo specchio!
Come integrare l’attività fisica in uno stile di vita sostenibile?
Il poco tempo non è una scusa, visto che c’è in gioco il tuo futuro e la tua salute.
Per non considerarlo un impegno ulteriore da portare a termine, immagina di integrare il movimento fisico nella tua routine quotidiana.
Bastano piccoli cambiamenti, come prendere le scale invece dell’ascensore o camminare per brevi spostamenti.
Fissa obiettivi realistici e aumenta gradualmente, sperimentando stimoli e discipline diverse per capire quale sport si adatta meglio a te.
La costanza in un percorso di fitness nasce dalla passione, altrimenti la fatica e la procrastinazione prevarranno.
Le attività di gruppo rappresentano, quindi, un ottimo modo per mantenere la motivazione e rispettare l’impegno preso: coinvolgi un amico, un collega o un componente della tua famiglia, per condividere la fatica e trarre piacere.
In commercio, trovi numerosi diari o fitness tracker digitali per tenere monitorati i progressi e ogni 3-6 mesi fare il punto della situazione, festeggiando persino il traguardo più piccolo di un percorso che dura, di fatto, una vita intera.
L’attività fisica regolare rappresenta un alleato insostituibile nella gestione del colesterolo e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Non hai sempre sognato un corpo sano, energico, privo di dolori?
È ora di costruirlo, un giorno alla volta, perché la tua salute ha la priorità sul lavoro e sul poco tempo libero.
Inizia il prima possibile e alle prossime analisi del sangue avrai la conferma che questa è la strada giusta, in grado di condurti lontano dall’ipercolesterolemia e sempre più vicino alla tua forma fisica ottimale.
Bibliografia
- Kelley GA, Kelley KS. Aerobic exercise and lipids and lipoproteins in men: a meta-analysis of randomized controlled trials. J Mens Health Gend. 2006;3(1):61-70.
- Heath GW, Gavin JR 3rd, Hinderliter JM, Hagberg JM, Bloomfield SA, Holloszy JO. Effects of exercise and lack of exercise on glucose tolerance and insulin sensitivity. J Appl Physiol (1985). 1983 Dec;55(6):512-7.