Caricamento in corso...

Alimentazione

Policosanoli: cosa sono e le loro proprietà per contrastare il colesterolo

Tenere sotto controllo il colesterolo in modo naturale è possibile, anche grazie ai policosanoli: scopri i loro benefici per il cuore e il profilo lipidico.

24 / 04 / 20255 min
Policosanoli e colesterolo

La gestione del colesterolo è un aspetto imprescindibile per chiunque desideri prevenire le malattie cardiovascolari e aggiungere qualità alla propria aspettativa di vita.

Oltre alle più comuni terapie farmacologiche, negli ultimi decenni si stanno esplorando alternative naturali come i policosanoli, un mix di composti estratti principalmente dalla cera di canna da zucchero, che hanno dimostrato di contribuire al controllo del profilo lipidico. 

Questi composti naturali possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL ("cattivo") e supportare il benessere cardiovascolare, migliorando i risultati delle analisi del sangue, da eseguire come controllo di routine.

Cosa sono i policosanoli

I policosanoli sono sostanze naturali prevalentemente estratte dalla canna da zucchero, ma presenti anche in altre fonti naturali come la cera d'api, la crusca di riso e i germi di grano. Tra questi, l’octacosanolo è il componente principale.

Trattandosi di sostanze presenti in natura, hanno attirato l’interesse della comunità scientifica e sono stati inclusi in molte formulazioni di integratori per la gestione del colesterolo, in virtù del loro potenziale effetto benefico sul metabolismo lipidico.

Policosanoli e colesterolo: il loro rapporto

La maggior parte degli studi concorda che i policosanoli agiscano riducendo il colesterolo totale e le lipoproteine a bassa densità (LDL), mentre aumentano le lipoproteine ad alta densità (HDL).

L’equilibrio tra LDL e HDL contribuisce al corretto trasporto e smaltimento del colesterolo in eccesso, proteggendo le arterie da danni alle pareti, stati infiammatori e placche aterosclerotiche (fattore di rischio primario per infarti e ictus).

Un rapporto LDL/HDL inferiore a 3 e possibilmente vicino a 1 è considerato ottimale in linea generale, mentre valori superiori sono direttamente correlati ad un rischio cardiovascolare più elevato.

Come agiscono i policosanoli?

Il meccanismo d’azione dei policosanoli differisce da quello delle statine, i farmaci più comuni per il controllo del colesterolo.

Mentre le statine inibiscono direttamente l’enzima responsabile della sintesi del colesterolo endogeno; i policosanoli, invece, agiscono a monte”, riducendo l’espressione del gene che codifica per questo enzima.

Il risultato? Una significativa diminuzione della produzione di colesterolo nel fegato.

Inoltre, i policosanoli possiedono proprietà antiossidanti che aiutano a ridurre l’ossidazione delle LDL, una tappa importante nello sviluppo dell’aterosclerosi.

Altri studi suggeriscono anche un’azione antiaggregante piastrinica, in grado di prevenire la formazione di trombi, anch’essi coinvolti in infarti del miocardio e severe malattie cardiovascolari.

Come integrare i policosanoli nella propria alimentazione

Come integrare i policosanoli

Gli integratori sono la forma più comune di assunzione, in quanto risulta la più pratica, e dalla posologia testata.

I policosanoli sono disponibili in capsule o compresse, i cui dosaggi tipici variano tra 5 a 20 mg al giorno, da assumere preferibilmente a stomaco pieno, dopo i pasti.

Ricordati di leggere bene e per intero l’etichetta, oltre a chiedere consiglio al Medico curante o al Farmacista di fiducia

Si tratta di integratori specifici, che devono rispettare gli standard europei di sicurezza: evita il fai-da-te o un rapporto qualità/prezzo inadeguato.

Al di là degli integratori, però, è possibile trovare piccole quantità di policosanoli in alimenti come la cera d’api, la crusca di riso e alcuni cereali integrali.

Non sono fonti così comuni, ma tali alimenti possono essere introdotti a tavola come nuova abitudine accanto alla riduzione di insaccati, affettati e cibi prefritti surgelati.

La gestione del colesterolo richiede un approccio che tocca vari aspetti e ogni azione rappresenta un ulteriore investimento per la tua salute.

I benefici dei policosanoli

Uno dei vantaggi principali dei policosanoli è la loro tollerabilità.

Cosa significa a livello pratico? I disturbi riportati da alcuni individui dopo aver assunti integratori a base di policosanoli sono stati minimi: arrossamento della pelle, vertigini o mal di stomaco.

Dal punto di vista dell’integrazione, dunque, i policosanoli sono un valido alleato per ridurre il colesterolo LDL, i trigliceridi e beneficiare di un’azione antiossidante.

Dobbiamo ricordare, però, che non si sostituiscono ad una dieta equilibrata e ad uno stile di vita sano a 360°.

Un integratore di policosanoli non rappresenta, infatti, un’alternativa all’attività fisica regolare o ad abitudini come smettere di fumare e limitare il consumo di alcol.

Sarebbe troppo semplice, non credi?

I policosanoli rappresentano, quindi, una promettente opzione naturale per il miglioramento del profilo lipidico, grazie alla loro capacità di modulare la sintesi del colesterolo “a monte”.

Essi sono stati scientificamente testati e, tutt’ora, sono al centro di revisioni e nuove analisi, visti i risultati incoraggianti.

Grazie ai policosanoli, puoi avere a portata di mano la possibilità concreta di riequilibrare il rapporto tra le due forme principali di colesterolo.

In commercio, si trovano integratori di policosanoli appositamente formulati per supportarti nel percorso di prevenzione e gestione del colesterolo alto.

Insieme a sport, sana alimentazione e rinnovate abitudini, un’integrazione di qualità sarà un punto di svolta verso un ritrovato benessere personale.

La lotta contro l’ipercolesterolemia, infatti, rischia di diventare frustrante e modificare la routine non è affatto semplice: i policosanoli, assunti consapevolmente, possono dare quella spinta in più per raggiungere l’agognato equilibrio tra LDL e HDL.

Bibliografia

Non perderti le nostre ultime notizie

*Campo obbligatorio
Per favore compila il campo
Per favore compila il campo
Per favore compila il campo
Richiesta inviata con successo
Newsletter