I benefici dell'attività aerobica per gestire il colesterolo e perdere peso
Brucia calorie, gestisci il colesterolo e prenditi cura del tuo cuore con l'attività aerobica. Scopri tutti i benefici di questo tipo di esercizio fisico.

Forse non ci hai mai pensato, ma camminare, nuotare o praticare un’attività aerobica è la strada più adatta per migliorare il tuo benessere e, di conseguenza, prenderti cura dei tuoi livelli di colesterolo.
Provare per credere!
Purtroppo, la sedentarietà e la frenesia dei ritmi di vita moderni determinano spesso un aumento di peso incontrollato e un peggioramento del profilo lipidico.
Dopo le lunghe ore in ufficio, rilassarti sul divano e consumare snack o cibi d’asporto può sembrare la soluzione, ma non lo è!
Superare il tuo fabbisogno calorico giornaliero e non muovere il corpo, infatti, non risolleverà il tuo umore, ma accentuerà solo la sensazione di stanchezza e frustrazione.
Se il tuo obiettivo è un corpo sano, unito ad una qualità di vita migliore rispetto a quella attuale, tira fuori la tuta e le scarpe da ginnastica: i livelli di energia si alzeranno, al contrario di quelli del colesterolo!
Benefici dell'attività aerobica
Chi pratica sport con regolarità beneficia di un aumento dell’attività enzimatica e di una migliore sensibilità all’insulina.
Ridurre il grasso corporeo, a favore della componente muscolare, richiede meno sacrifici a tavola e lo stesso percorso di ricomposizione corporea risulta più sostenibile.
Nel concreto, l’attività aerobica rende il corpo più prestante e ha un impatto diretto sul tono dell’umore: l’adrenalina e le endorfine correlate alla corsa o ad un circuito ad alta intensità ti restituiranno una carica almeno pari alla fatica percepita.
Alcuni allenamenti o set di esercizi permettono di alzare i battiti velocemente e tenere sotto sforzo il cuore per periodi maggiori.
Una sessione di interval training (HIIT), così come di danza aerobica o di spinning, stimolano il metabolismo anche nelle ore successive e migliorano sia la coordinazione sia la mobilità articolare.
Più calorie consumi rispetto a quelle che introduci con l’alimentazione, più si crea un deficit calorico che ti consentirà di perdere peso, nel medio-lungo periodo.
La perdita di peso, infatti, non è un processo lineare ma risponde alle leggi della biochimica e dipende anche dalla tua capacità di non superare il fabbisogno calorico giornaliero.
Se ti appassioni ad una disciplina e crei una routine personalizzata sulle tue esigenze e sui tuoi gusti, praticare sport diventa un’abitudine irrinunciabile.
Non è mai troppo tardi per beneficiare di tali vantaggi e provare sulla tua pelle le stesse sensazioni di milioni di persone nel mondo, che non sono atleti agonisti ma si ritagliano del tempo ogni settimana per allenarsi.
Connessione tra attività aerobica e colesterolo

Secondo le linee guida dell’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità), 150 minuti di attività aerobica moderata a settimana permettono di ricavare benefici significativi sulla salute cardiovascolare.
Alcuni sport, in particolare, sono indicati per chi soffre di colesterolo alto, perché allenano il cuore allo sforzo fisico e contemporaneamente favoriscono il colesterolo HDL rispetto alla quota LDL.
Il cosiddetto “cardio” può essere svolto in maniera intenzionale lungo tutta la giornata.
Ad esempio, camminare a passo sostenuto per 30 minuti al giorno aumenta i livelli di colesterolo HDL, mentre correre o muoversi in bici per almeno 45 minuti intensifica l’ossidazione dei grassi, riducendo il colesterolo LDL e i trigliceridi.
Inoltre, il nuoto combina la prevenzione cardiovascolare con un basso impatto sulle articolazioni.
Se sei un soggetto in sovrappeso o con problemi articolari, informati presso la piscina o il centro sportivo a te più vicino.
Ogni volta che nutri dei dubbi se allenarti o meno, ricordati che gli esercizi aerobici ad alta intensità aumentano il metabolismo dei lipidi e favoriscono l’eliminazione del colesterolo LDL attraverso il fegato.
Un eccesso di colesterolo LDL si accumula sotto forma di depositi lipidici (le “placche aterosclerotiche”) nei grandi vasi sanguigni ed è il principale responsabile dell’aterosclerosi.
In un contesto di sana alimentazione e gestione dello stress, il movimento fisico può salvare le tue arterie dal rischio concreto di subìre ictus e infarti.
Come inserire l'attività aerobica nella routine quotidiana
I due consigli pratici, che ti permetteranno di integrare davvero il movimento fisico nella tua routine quotidiana, si possono riassumere in:
- Fissa obiettivi realistici
- Inizia da piccoli cambiamenti concreti
Prendere le scale anziché l’ascensore, andare al lavoro in bici e proporre una passeggiata di famiglia nel weekend sono semplici gesti che, alla lunga, si riveleranno importanti per instaurare nuove abitudini.
Programma già il numero di allenamenti, il luogo e il momento della giornata in cui sai già di non avere altri impegni, per non cedere alla tentazione di procrastinare.
Il segreto, se ne esiste uno, è rendere piacevole il percorso con stimoli differenti, la giusta compagnia e un’applicazione in grado di tracciare i tuoi progressi nel tempo.
Lo sport: una sfida personale per la tua salute e il tuo cuore
L’attività fisica è un alleato insostituibile per il benessere psicofisico di un individuo e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Considera lo sport come una sfida personale, dove l’obiettivo finale va oltre l’estetica o il mero dimagrimento.
A distanza di qualche mese, confrontati con il tuo medico di riferimento e prenota le analisi del sangue: anche vedere il tuo colesterolo nei livelli considerati “ideali” è una performance da festeggiare.
Bibliografia
- Cornelissen, V. A., & Smart, N. A. (2013). "Exercise Training for Blood Pressure: A Systematic Review and Meta-Analysis." Journal of the American Heart Association, 2(1), e004473. doi:10.1161/JAHA.112.00447
- Kelley GA, Kelley KS. Aerobic exercise and lipids and lipoproteins in men: a meta-analysis of randomized controlled trials. J Mens Health Gend. 2006;3(1):61-70.